Programma
Corso di alta formazione
“Il ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti per la tutela dei diritti umani”
a.a. 2020-2021 – IV edizione
Per maggiori info visita anche la pagina Ammissione oppure scrivi a: corsodonnepacemediazione@uniroma1.it
Scarica il Bando e il Piano formativo a.a. 2020-2021
Il Corso offre una formazione specialistica di alto livello sui diversi aspetti e sulle azioni riguardanti l’Agenda internazionale Donne Pace e Sicurezza, ed è rivolto a coloro che sono impegnati/e o interessati/e a sostenerne l’implementazione a livello internazionale (globale e regionale) e nazionale (in attuazione del Piano d’Azione Nazionale dell’Italia in materia).
Il corso in particolare fornisce strumenti concettuali e pratici utili per:
- Promuovere e valorizzare la partecipazione delle donne ai processi di pace, in particolare nelle attività di peacemaking, peacekeeping e di peacebuilding, per la realizzazione di una pace inclusiva e sostenibile;
- Promuovere la parità di genere e l’empowerment femminile negli interventi di pace e nelle aree di conflitto e post -conflitto;
- Promuovere la tutela effettiva dei diritti umani con particolare riferimento alla prevenzione e repressione della violenza di genere nei contesti di conflitto e post-conflitto;
- Promuovere l’adozione di una prospettiva di genere nell’azione umanitaria, nelle attività di assistenza ai rifugiati, disarmo, smobilitazione e reinserimento, nel settore sicurezza, nella negoziazione accordi di pace.
Il percorso formativo (versione provvisoria) è articolato in cinque moduli tematici (obbligatori) di carattere specialistico e da tre moduli introduttivi di base (facoltativi).
* MODULI INTRODUTTIVI DI BASE (facoltativi)
MODULO A: Gender Studies
13 marzo 9.30-13.30
Introduzione ai moduli di base
- Dr.ssa Luisa Del Turco, “Le basi concettuali e teoriche e gli strumenti applicativi per l’Approccio di Genere”; “Evoluzione storica e sviluppi applicativi”
20 marzo 9.30-13.30
- Dr.ssa Luisa Del Turco, “Alle basi dell’Agenda Donne Pace e Sicurezza: Gender and Conflict Analysis”
- Testimonianza: “Etica della cura e ecofemminismi dal sud del mondo”
MODULO B: Governance internazionale dei diritti di genere e delle donne
27 marzo 9.30-13.30
- Prof. Raffaele Cadin, “Il divieto di discriminazione nei confronti delle donne: strumenti giuridici a carattere universale e prassi giurisprudenziale dei meccanismi di controllo”
- Dr.ssa Giada Giacomini, “Gli abusi sessuali nei progetti di sviluppo delle organizzazioni internazionali: prevenzione e meccanismi di risoluzione delle controversie”
10 aprile 9.30-13.30
- Prof. Raffele Cadin, “L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e le questioni di genere”
- Dr. Luigi Prosperi, “La Corte penale internazionale e i Sexual and Gender-based Crimes”
MODULO C: La tutela dei diritti di genere e delle donne nello spazio giuridico europeo e negli altri sistemi regionali
17 aprile 9.30-13.30
- Dr.ssa Anne-Sophie Martin, “La lotta contro le violenze basate sul genere: un obiettivo primario della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa sulla violenza contro le donne”
- “Nuove prospettive sulla tutela dei diritti delle donne nei sistemi regionali in Africa e in America Latina”
- Testimonianza: “I diritti delle donne indigene”
24 aprile 9.30-13.30
- Dr.ssa Debora Capalbo, “Le questioni di genere nella Convenzione europea dei diritti umani e la giurisprudenza in materia della Corte di Strasburgo”; “Gender equality, gender balance, gender rights: l’evoluzione della prospettiva di genere nella giurisprudenza dei tribunali europei”
- Caso di studio a cura dell’Avv. Laura Guercio
- Chiusura e valutazione dei moduli introduttivi
* MODULI TEMATICI SPECIALISTICI (obbligatori)
MODULO 1. La prospettiva di genere e l’agenda Donne, Pace e Sicurezza nel quadro giuridico/istituzionale del Consiglio di sicurezza dell’ONU
8 maggio 9.30-13.30
Presentazione del Corso, interventi istituzionali
- Prof. Sergio Marchisio, Fondatore del Corso, Ordinario di Diritto internazionale presso l’Università Sapienza, “Il Consiglio di sicurezza e il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite”;
- Dr.ssa Luisa Del Turco, Coordinatrice scientifico-didattica del Corso, “La prospettiva di genere: origini e struttura della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”
15 maggio, 9.30-13.30
- Dr. Gianfranco Nucera, Università Sapienza, “L’Agenda Donne, Pace e Sicurezza: natura giuridica, profili evolutivi e prospettive future”
- Dr.ssa Debora Capalbo, Università Sapienza, “Approfondimento sul drafting normativo nell’ambito dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza”
22 maggio, 9.30-13.30
- Dr.ssa Luisa Del Turco, “Sviluppo e implementazione dell’agenda DPS dal globale al locale, l’Approccio strategico dell’UE; il quarto Piano d’Azione Nazionale dell’Italia”
MODULO 2. La tutela dei diritti umani delle donne nelle aree di conflitto e post-conflitto
29 maggio, 9.30-13.30
- Prof.ssa Cristiana Carletti, Università Roma Tre, “La Conferenza di Pechino e la Piattaforma d’azione”
- Prof.ssa Silvia Scarpa, John Cabot University, “Normativa internazionale a tutela dei diritti delle donne”
5 giugno, 9.30-13.30
- Dr.ssa Ornella Ferrajolo, ISGI/CNR, “La giurisprudenza dei tribunali penali internazionali”
- Dr.ssa Alice Riccardi, Università Roma Tre, “Casi di studio: violenza di genere e crimini internazionali nelle aree di conflitto”
MODULO 3. Le operazioni di pace e le donne in uniforme
12 giugno, 9.30-13.30
- Dr.ssa Valentina Della Fina, ISGI/CNR, “Evoluzione del peacekeeping delle Nazioni Unite”
- Prof. Nicola Colacino, Università Niccolò Cusano, “Tutela dei diritti umani nelle operazioni di pace”
19 giugno, 9.30-13.30
- Ten. Col. Rosa Vinciguerra, Esercito italiano, “La prospettiva di genere nelle Forze armate e nelle missioni internazionali dell’Italia”
- Avv. Cristina Perozzi, Croce Rossa Italiana, “Il contributo della Croce Rossa nelle missioni internazionali e il ruolo delle donne nella CRI”
MODULO 4. Mediazione dei conflitti e azione diplomatica. Le donne mediatrici
26 giugno, 9.30-13.30
- Prof. Raffaele Cadin, Università Sapienza, “La mediazione nel diritto internazionale”
- Dr.ssa Irene Fellin, WIIS Italia, Caso di studio “La rete delle Donne mediatrici nell’area Mediterranea”
3 luglio, 9.30-13.30
- Amb. Fabrizio Lobasso, “La Diplomazia interculturale”
- Conclusioni e valutazione parte generale
MODULO 5. I processi di pace in un’ottica di genere (laboratori)
11 settembre, 9.30-13.30
- Dr.ssa Debora Capalbo, Università Sapienza, “Meccanismi di monitoraggio e garanzia dei diritti delle donne”
- Lavori finali: modalità e scadenze
18 settembre, 9.30-13.30
- Dr.ssa Sanne Tielmans, “Genere e peacebuilding”
- Lavori finali: temi e gruppi di lavoro
25 settembre, 9.30-13.30
- Dr.ssa Shadia Marhaban, “Gestione dei conflitti e mediazione”
- Valutazione finale e chiusura del Corso