Presentazione
Il Corso di alta formazione è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche ed è stato fondato nel 2017 dal Prof. Sergio Marchisio che lo ha diretto nei primi due anni. A partire dal 1° novembre 2019 è diretto dal Prof. Raffaele Cadin.
Scarica il piano formativo 2020/21
Scarica il bando 2020/21
Il Corso è principalmente finalizzato a preparare figure professionali destinate a tutelare e promuovere i diritti delle donne e la mediazione nei contesti di conflitto e nelle situazioni di crisi e post-conflittuali (moduli principali obbligatori).
Inoltre, il Corso è anche diretto a fornire ai partecipanti, attraverso un approccio multidisciplinare, le conoscenze di base sulla genesi, teorizzazione, evoluzione dei diritti di genere e delle donne (gender studies) e un approfondimento sulla normativa e sulla giurisprudenza internazionale e regionale in materia (moduli introduttivi facoltativi
La prospettiva interdisciplinare che caratterizza l’offerta formativa fornisce ai frequentanti conoscenze e competenze utili per intraprendere percorsi professionali:
- all’interno di associazioni, ONLUS e ONG attive nel settore;
- in Istituti e Centri di ricerca specializzati nella raccolta dati e studi di settore a favore dell’integrazione della prospettiva di genere nelle politiche nazionali e internazionali;
- all’interno di organizzazioni internazionali che operano nell’ambito dei processi di pace e della mediazione con particolare attenzione alle attività di peacemaking, peacekeeping e peacebuilding.
Il Bando è disponibile anche sulla pagina web dedicata dell’Università degli Studi di Roma Sapienza e del Dipartimento di Scienze Politiche.