Ammissione
E’ disponibile il Bando della IV edizione del Corso di alta formazione “Il ruolo delle donne nei processi di pace e nella mediazione dei conflitti per la tutela dei diritti umani“.
Sul sito di ateneo dell’Università Sapienza è possibile scaricare il Bando e il modulo di ammissione.
Il termine per presentare domanda di ammissione è il 28 febbraio 2021.
Il Corso è suddiviso in un modulo facoltativo di 3 CFU e un modulo obbligatorio di 8 CFU (consulta il piano formativo).
Le lezioni inizieranno il 13 marzo e si svolgeranno in modalità mista, con lezioni in presenza e contemporaneamente fruibili online.
Per maggiori info e per chiedere un ricevimento online con uno dei tutor: corsodonnepacemediazione@uniroma1.it.
La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire entro il 28 febbraio 2021 inviando via mail la domanda corredata di tutti gli allegati scansionati all’indirizzo di posta elettronica: corsodonnepacemediazione@uniroma1.it:
ESONERO QUOTA DI ISCRIZIONE
Secondo l’integrazione dell’art. 3 del Bando:
La partecipazione al Corso prevede un importo di € 750,00, da versare secondo le modalità degli articoli 5 e 6 entro e non oltre il 15 marzo 2021.
È previsto l’esonero dal pagamento della quota per gli studenti ammessi con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3, della legge n. 104 del 1992, o con un’invalidità pari o superiore al 66%. Per usufruire dell’esonero, gli studenti debbono inviare la documentazione attestante l’invalidità a sportellodisabili@uniroma1.it
Gli iscritti che sceglieranno di frequentare soltanto i moduli obbligatori, e non i moduli facoltativi introduttivi, godranno di una esenzione parziale della quota di iscrizione pari ad 1/3 della stessa.
Gli iscritti più meritevoli frequentanti sia i moduli obbligatori che quelli facoltativi, fino a un massimo di sei, godranno di una esenzione parziale della quota di iscrizione pari al 50% della stessa. L’esenzione parziale sarà accordata sulla base del voto di laurea e della pertinenza della tesi con gli argomenti del Corso. Le richieste di esonero saranno valutate da un’apposita Commissione nominata dal Direttore.